Il tempo che dedichiamo ad ascoltare veramente gli atri, spesso, non è molto… Ma saper ascoltare è di fondamentale importanza, innanzitutto perché ci permette di comunicare molto meglio ed inoltre perché non sentirsi ascoltati è fonte di frustrazione e di disagio (disagio, che noi non vogliamo provocare!) Se desiderate diventare dei buoni ascoltatori, guardate ilContinua a leggere “L’Ascolto Attivo per migliorare noi stessi e le nostre relazioni”
Archivi della categoria: Articoli e pubblicazioni
L’importanza del LINGUAGGIO DEL CORPO
Un aspetto fondamentale della comunicazione è dato dal linguaggio del corpo, attraverso il quale “parliamo” anche più che con le parole. Se l’argomenti vi incuriosisce e desiderate iniziare ad avere qualche dritta sulla comunicazione non verbale, guardate il mio breve video 😊 Per vedere il filmato, clicca qui
Dormire bene è fondamentale per il nostro benessere: qualche utile norma per ottenere un sonno ristoratore e contrastare l’insonnia
Il sonno è molto importante per il nostro benessere psico-fisico, basti pensare a come ci sentiamo quando capita di passare anche solo alcune notti disturbate…. per non parlare poi di quando l’insonnia diventa persistente. Una risorsa a nostra disposizione per favorire un sonno ristoratore sono le norme di igiene del sonno, ovvero quella serie di comportamenti,Continua a leggere “Dormire bene è fondamentale per il nostro benessere: qualche utile norma per ottenere un sonno ristoratore e contrastare l’insonnia”
Senso di colpa: come trattarlo
A molti di noi capita (fin troppo spesso) di sentirsi in colpa e di provare per questo un forte disagio, che ci intrappola e ci dà la sensazione di non riuscire ad uscirne. Fortunatamente, la possibilità di affrontare efficacemente queste situazioni esiste, e nel mio breve video vi fornisco alcune indicazioni che penso possano tornarviContinua a leggere “Senso di colpa: come trattarlo”
Come fare una critica costruttiva
A nessuno di noi piace ricevere critiche! Per questo, anche quando ci troviamo a doverne fare, non sempre ci sentiamo a nostro agio e rischiamo di diventare o un po’ troppo aggressivi o un po’ troppo passivi, non raggiungendo poi buoni risultati… In questo breve video, vi spiego come possiamo formulare una critica costruttiva, ottenendoContinua a leggere “Come fare una critica costruttiva”
Disarmare la collera: come proteggerci dalle persone aggressive
Come possiamo affrontare persone che ci aggrediscono verbalmente, e come possiamo difenderci in modo efficace nelle situazioni in cui ci sentiamo aggrediti? Nel mio breve video, vi indico alcune tecniche di assertività che possono risultare molto utili in queste situazioni! Per visualizzare il filmato, clicca qui e buona visione!
La Tecnica del Disco Rotto
A tutti noi è capitato di ricevere critiche e richieste aggressive o manipolatorie, di fronte alle quali ci siamo trovati a disagio e in difficoltà… Nel mio breve video, vi indico come possiamo proteggerci da queste situazioni sgradevoli ed uscirne sereni e soddisfatti di noi. Per visualizzare il filmato, clicca qui! Buona visione!
I colori della voce
Il corretto utilizzo della voce è fondamentale per comunicare bene. Nel mio breve video, vi spiego come usare i “colori” della voce ed evitare di cadere in tranelli che possono compromettere l’efficacia della comunicazione. Per visualizzare il filmato, clicca qui
Come rispondere alle critiche in modo assertivo
Ricevere delle critiche, di solito, non è gradevole… ma se impariamo a comprendere che tipo di critica ci è stata rivolta ed a rispondere assertivamente, possiamo affrontare la situazione in modo sereno e, spesso, anche costruttivo! Se l’argomento vi incuriosisce, guardate il mio breve video cliccando qui
Cosa ci serve per diventare assertivi?
Che cosa ci serve per iniziare ad avere un comportamento assertivo e migliorare quindi il nostro stile comunicativo, rendendolo più efficace? Dopo averti spiegato nel precedente filmato (“Che cos’è l’assertività”) in cosa consiste l’assertività, in questo video ti parlo di ciò che ci serve per diventare assertivi. Per visualizzare il video, clicca qui